Vagando in cerca di fantasia trovai Mario Chiodetti, un giornalista, poeta e collezionista di opere liberty, subito diventammo amici e quest’anno finalmente abbiamo deciso di collaborare per un progetto che mischiasse insieme poesia e ceramica. Il tema del nostro lavoro è “il tempo” che passa, che viene sfruttato, che fugge, che viene e che va, la forma più astratta, più sfuggente che ancora nessuno è riuscito ad intrappolare. Il tempo è quell’animale trasparente che abita le nostre menti, al quale spesso dedichiamo un pensiero, ci dona momenti di paura, di riflessione profonda, quella cosa che da piccoli vorremmo passasse in fretta e da grandi vorremmo si potesse fermare.
Io e Mario siamo amici da anni, l’arte ci accomuna e la cosa più naturale che potesse nascere tra una nostra collaborazione era un opera che racchiudesse un pensiero comune. Mario è la mente ed io sono le mani, da questa fusione nascono tre piatti ad arte che vogliono raccontare la nostra visione del TEMPO.
https://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2022/04/DSC0035.jpg1478979Giuliahttps://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/01/keramo-ceramic-logo.pngGiulia2022-04-09 17:42:062022-04-10 15:23:33Piatti ad arte
Grazie al progetto di Cerdee, mi sono diretta a Pilsen in Repubblica Ceca e oltre a gustarmi dell’ottima birra Pilsner ho potuto seguire due settimane di corsi intensivi su Small Business Thinking e sulla porcellana.
La prima settimana ho seguito un workshop di Design/Business thinking camp con Jiří Hanek presso la facoltà di Design e di Economia di Sutnarka, è stato molto interessante capire le varie problematiche che si posso presentare in una piccola impresa e ancor più utile è stato capire come poter superare questo genere di ostacoli. Durante la seconda settimana ho seguito il corso pratico di Gabriel Vach e sono stata in grado di realizzare diversi prodotti di design utilizzando svariate tecniche, quali: colaggio, foggiatura, formatura e decorazione a terzo fuoco.
Non smetterò mai di ringraziare Cerdee per le bellissime esperienza che mi ha regalato nel 2021, esperienze di crescita personale ma soprattutto professionale.
https://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2022/01/WhatsApp-Image-2022-01-04-at-16.24.20-1.jpeg20481536Giuliahttps://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/01/keramo-ceramic-logo.pngGiulia2022-01-04 15:50:322022-02-25 14:21:33Porcellana in Repubblica Ceca
Questa serie di fotografie è stata realizzata dal fotografo Roberto Vitali. Nel 2021 ha iniziato a seguirmi per la realizzazione di scatti fotografici, in qualche modo vorrei che documentino il mio lavoro, che spero un giorno, possa crescere sempre di più.
Le fotografie di Roberto, oltre ad essere meravigliose, hanno una grande affinità con il mio stile e sono davvero felice di aver collaborato con lui per questa raccolta. Nell’ottobre 2021 due di queste fotografie sono state selezionate da Photo Vogue come “Best of the day”.
https://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2022/01/Image-6-1.jpg10121010Giuliahttps://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/01/keramo-ceramic-logo.pngGiulia2022-01-04 15:00:192022-01-04 15:12:40Fotografie by Roberto Vitali
Prealpi è un progetto fotografico di Marco Traverso in collaborazione con Tea Barbagallo. Entrambi sono cresciuti nelle stesse zone del Nord Italia, in paesaggi naturali di campagna, tra pianure che incontrano colline, laghi e fiumi delle Prealpi.
Il periodo che hanno vissuto durante il lockdown li ha portati a ricongiungersi con le loro famiglie. Ripercorrendo alcuni momenti passati da ragazzi, hanno deciso di raccontare una storia fotografica dedicata alla moda primavera estate 2020, nella quale Marco ha voluto rendermi partecipe.
Team Credits
Photographer Marco Traverso Stylist Tea Barbagallo Hair / Make-up Lucia Orazi @ TWA Photo Assistant Francesco Gigli Models Giulia Bonora; Chiara Vanderstraeten @ Monster
Thanks to Giorgio Robustelli
https://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/04/oo.jpg23751900Giuliahttps://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/01/keramo-ceramic-logo.pngGiulia2021-04-18 21:25:342021-04-18 21:28:21Fotografie by Marco Traverso
https://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/01/120001063_196025561902527_8651774469311720603_n.jpg640640Giuliahttps://www.keramoceramiche.com/wp-content/uploads/2021/01/keramo-ceramic-logo.pngGiulia2021-01-28 17:27:142022-01-04 12:16:56SU DI ME
Ho deciso di raccontarvi un po’ quali sono i miei attrezzi preferiti per lavorare. Mi piacerebbe condividerli con chi è appassionato di ceramica ed è curioso di scoprire quali sono gli attrezzi più comuni, come si chiamano e come si utilizzano.
L’idea è quella di pubblicare una foto, almeno una volta alla settimana, di un attrezzo che etichetterò con l’Hashtag “#KeramoTools“, così che siano più facili da trovare.
Inizierò a parlare di strumenti base, per poi passare agli strumenti meno diffusi utilizzati per diverse tecniche. Mi piacerebbe mostrarvi anche come realizzare a mano attrezzature in legno, ceramica o altri materiali. Spero possa esservi d’aiuto!
Io e il mio ragazzo, Paolo Bianchi, di liuteria WAIZ , siamo entrambi artigiani e ci sosteniamo l’un l’altro creando oggetti utili che possano esserci d’aiuto per il nostro lavoro. In questo momento il mio corredo è per la maggior parte firmato WAIZ e devo dire che sono veramente cool!
Questi sono alcuni accessori che uso quando utilizzo il tornio per realizzare oggetti funzionali:
spugne naturali
spatola in legno
punteruolo o grosso ago
ciotola per l’acqua
filo taglia creta
misuratore in legno
Ma prima di iniziare, sappiamo tutti cos’è un tornio?
Io alle prese con una mini ciotola
La maggior parte delle persone conoscono il tornio da ceramica grazie al famosissimo film “Ghost“. A chi non è rimasta impressa la romantica scena di Patrick Swayze che accompagna le mani della bellissima Demi Moore mentre fanno un bel vaso?
Il tornio per ceramica o da vasaio è una macchina che sfrutta la contrapposizione fra la forza centrifuga subita dall’argilla posta sopra una testata o disco solitamente metallico e quella effettuata dalle mani del ceramista o torniante, al fine di ottenere una forma liscia e regolare.
Quanti tipi di torni esistono?
Esistono torni a pedali, detti anche a piede, e torni a motore o elettrici. I primi, più antichi, consentono l’aumento e la diminuzione della velocità del disco attraverso un pedale e richiedono una certa abilità nella coordinazione del movimento di mani e piede. Per questa ragione sono i preferiti di numerosi ceramisti professionisti legati alle tecniche più tradizionali.
Il tornio per creta a motore, invece, consente la regolazione di differenti velocità standard con comandi manuali o, più frequentemente, con l’azione di un pedale. Tali comandi permettono la conservazione automatica della velocità senza che sia più necessario l’intervento umano fino all’avvio di un comando differente.
Tutto chiaro sul tornio? Se avete qualche dubbio non esitate a contattarmi.
Nel prossimo articolo inizierò a parlarvi dei vari attrezzi, continuate a seguirmi per saperne di più!
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.